Garnier Ultra Dolce: maschera latte

Garnier Ultra dolce maschere latte

Sommario

Estate = maschera latte? Cosa significa? Per alcuni si parla di mare, piscina, sole, sabbia, salsedine, ma sicuramente per tutti, vuol dire lavarsi più di frequente e sì, sudare. So che il sudore è una cosa di cui non ci piace nè leggere nè parlare, ma purtroppo è così. Non vi nascondo che questo è proprio uno dei motivi principali per cui l’estate non è di certo la mia stagione preferita.

Tutto questo giro di parole per dirvi che, siccome ci si lava più spesso in questo periodo, oggi vi parlerò di maschere per i capelli. Va bè, maschere che proprio maschere non sono visto che le hanno chiamate maschere-latte. Non so voi, ma io in estate mi lavo i capelli quasi ogni giorno, poi li lascio asciugare all’aria e li raccolgo. Tre mesi in cui non mi vedo mai con i capelli sciolti.

In questo periodo divoro prodotti per l’haircare e penso che voi facciate lo stesso. Ecco perchè ho scelto di scrivere oggi questo articolo nonostante io abbia comprato tutto già diverse settimane fa.

Maschere-latte Ultra Dolce Garnier: Cacao, Linfa d’Acero, Mandorla e Miele

Garnier Ultra Dolce ha creato questa formulazione particolare e l’ha chiamata “maschera-latte” perchè unisce il trattamento profondo di una maschera, alla texture leggera di un latte. Io che ho i capelli fini e la cute grassa non potevo non incuriosirmi perchè tante volte i prodotti che gli altri giudicano miracolosi, io non posso usarli perchè mi appesantiscono e la conseguenza è che il giorno dopo i capelli sono già da rilavare.

Garnier Ultra dolce maschera latte cacao

Questa però non è l’unica cosa che mi ha fatto propendere all’acquisto. Diciamo che quel bollino verde sotto al tappo con su scritto “98% di origine naturale” mi ha particolarmente compiaciuta. So che certe persone molto attente all’inci guardano in malo modo quando una multinazionale si butta nel campo del naturale, ma io non faccio nessuna differenziazione, anche perchè qui si parla anche di sostenibilità.

Garnier Ultra dolce maschera latte linfa acero

Gli ingredienti dell’Ultra Dolce maschera latte di Garnier, non sono solo naturali, ma anche sostenibili. Per essere precisi, le fave di cacao provengo da piantagioni dell’Africa occidentale, così come la linfa d’acero è ricavata da foreste Canadesi, il latte di mandorla è biologico e proviene dalla Spagna mentre il miele proviene dall’Ungheria. Tutte le fattorie, foreste e piantagioni da cui provengono gli ingredienti principali che compongono queste maschere-latte, sono gestite in maniera responsabile sia per l’ambiente che per i lavoratori.

Garnier Ultra dolce maschera latte mandorla

Tutte le formulazioni sono vegane, il risciacquo veloce garantisce un minore spreco d’acqua e la confezione è 100% riciclabile. In gamma abbiamo:
-Cacao disciplinante per capelli ribelli e crespi;
-Linfa d’acero riparatrice per capelli danneggiati;
-Mandorla nutriente per capelli disidratati;
-Miele ricostituente per capelli fragili e danneggiati.

Adatte a tutti i tipi di capelli, si possono utilizzare dalle radici alle punte senza il timore che diventino subito grassi. I capelli risulteranno quindi leggeri e nutriti fin dal primo utilizzo. A seconda della versione che sceglierete di provare avrete anche altri vantaggi.

Garnier Ultra dolce maschera latte miele

Le maschere-latte Ultra Dolce di Garnier si possono trovare sia nelle catene di prodotti per l’igiene della persona e della casa, sia nei supermercati. Io le ho viste da Tigotà, ma alla fine le ho prese con un bello sconto all’Interspar. Il costo pieno si aggira intorno ai 4,49€ per 250 ml. Io le ho acquistate tutte sia per farvele vedere, sia perchè rispecchiano tutte problematiche piccole o grandi dei miei capelli.

Voi avete mai provato queste maschere-latte? Se vi va, raccontatemi la vostra esperienza.

Potete vedere gli altri articoli della categoria qui.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.