In questo mese ho pensato di abbinare il vecchio al nuovo ed è così che nei miei 2 smalti di marzo 2024 ritroveremo colori sorpassati abbinati a delle novità. Piano piano sto iniziando a scoprire quante potenzialità possano avere i colori neutri di Astra che ho acquistato qualche settimana fa e che ormai credo che ritroveremo in ogni mia nail art. Sono stata molto contenta del mio acquisto e non posso che consigliarveli.
In questo articolo però, ritroveremo anche un altro brand di cui di recente vi ho parlato ovvero Faby. Qui ancora non è presente la collezione Popsy bensì un altro colore che ho sempre snobbato ma che si è rivelato un “mai più senza, tanto che anche lui sarà spesso presente nei miei esperimenti “unghiosi”. Il colore in questione è l’oro di E-Gold.
Ho rivalutato tantissimo i pois perché mi sono resa conto che fatti con diversi colori risultano decisamente più armoniosi ed accattivanti. Inoltre la tecnica, se si hanno gli strumenti giusti, è a prova di imbranato ed il risultato è spettacolare. Ho poi optato per qualcosa di un po’ più fuori dai miei schemi, un esperimento dentro un esperimento, che si è rivelato riuscito ed ha dato al mio look qualcosa di particolare ed elegante al tempo stesso.
Kiko n.254 e pois
Scusate se gongolo, ma io sono innamorata dei pois e se riesco ad azzeccare i colori giusti per eseguirli sono ancora più soddisfatta! Come al solito ho steso la base di Kiko Strengthener su tutte le unghie ed ho aspettato che si asciugasse. Ho poi utilizzato il protagonista della nail art ovvero il vecchio smalto di Kiko n. 254 che oggi mi sembra essere il n.15 Mirtillo rosso perlato su tutte le unghie tranne sull’anulare dove invece ho optato per lo 07 Coconut Milk della linea Pure Beauty di Astra. Come dice il nome, questo è un bianco lattiginoso non come quelli assoluti che si utilizzano di solito per la french manicure. Di entrambi i colori ho fatto due passate ed ho atteso una completa asciugatura.
Con un dotter a 2 punte, una più grande e l’altra più fine, mi sono poi concentrata sui pois. Sull’unghia chiara ho utilizzato il Kiko n.254, l’oro di Faby E-Gold, ed il rosa delicato del n.08 Sakura di Astra. Per fare i pois io non prelevo direttamente dal pennello il colore, ma ne verso una goccia su una piastra in plastica simil quarzo e poi intingo la punta del dotter lì. Un consiglio: siate abbondanti perché se il colore che prelevate è poco, il pois risulterà imperfetto. Un’altra attenzione risiede nella forza. Usate un tocco delicato altrimenti rischiate di spostare lo smalto sotto e di creare un pallino gigantesco e sgraziato. Attendete che si asciughi tutto bene e poi passate il top coat. Il colore n.254 di Kiko essendo molto pigmentato, un po’ sporca quindi prima passate il lucido sulle unghie con i pois e poi sulle altre per evitare di rovinare tutto. Come al solito io ho usato quello naturale al grano di manioca di mais di patate di Manucurist.
Pupa n.057 e stickers
La seconda ed ultima nail art che vi propongo ha fatto un figurone pur essendo semplicissima. Il colore protagonista è il n.057 di Pupa risaltato ancora di più dall’oro e dal rosa tenue. Andiamo per gradi però. Come sempre stendo una base ed io ho optato per lo Strengthener di Kiko. Una volta asciutto, procedo con il Turquoise Oasis n.057 di Pupa su pollice e medio, n.03 Pangea di Astra su indice e mignolo e concludo con E-Gold di Faby sull’anulare. Faccio un paio di passate per tutti i colori tranne che per l’oro che per essere bello coprente ne necessita di tre. Solitamente colori così glitterati hanno bisogno di un colore di base, il bianco, per risaltare di più e risultare più omogenei. Io l’ho usato sulla mano destra, ma devo dire che ho preferito la versione che mostro a voi ovvero quella solo oro. Concludo con un adesivo a forma di foglia dorata che applico sul colore di Pupa. Chiudo tutto con il solito top coat di Manucurist.
Potete vedere gli altri articoli sulle nail art qui.